Infrastrutture
La fantasia è da sempre la migliore compagna di gioco. In questa sezione troveremo alcuni utili consigli per dare una mano a questa nostra vecchia e cara amica a rendere il nostro tavolo da gioco il più accattivante e piacevole possibile. A fianco potete trovare tante piccole idee e consigli per realizzare il vostro piano di gioco tridimensionale, aggiungendo isole, atolli, profili costieri, aeroporti, fortezze marine, che potrete realizzare voi stessi con facilità. Come potrete vedere i materiali proposti sono tutti facilmente reperibili e di basso costo e con un pò di pazienza e divertimento potrete realizzare un intero set di infrastrutture alternativo a quello base fornito dal gioco. Buon lavoro e soprattutto buon divertimento.
Navi di Carta
Il regolamento non prevede miniature ma solo simulacri degli elementi scenici e delle navi realizzati in cartoncino.
Chi ne avesse voglia in alternativa a realizzare infrastrutture di polistirene o acquistare modelli in scala delle navi potrà con un po’ di buona volontà dare un aspetto più tridimensionale ai nostri simulacri di cartoncino.
Prima di tutto le navi e le infrastrutture devono essere ritagliate con cura utilizzando una buona forbice o un cutter affilato.
Una volta effettuata questa operazione dobbiamo decide su quale tipo di materiale incollare i nostri simulacri.
Potete utilizzare del cartoncino di vari spessori, oppure del plasticard o del poliplat.
Il cartoncino è facile da reperire e facile da tagliare ma dovete fare molta attenzione che sia della tipologia giusta per fare in modo che non si incurvi a contatto con l’umidità.
Il plasticard e il poliplat non hanno questo problema anche se costano un po’ di più.
Il plasticard sono fogli di plastica che variano da spessori inferiori al millimetro fino a 2 o 3 millimetri.
Come abbiamo già detto in altre sezioni è reperibile nelle cartolerie o nei negozi di modellismo in fogli della dimensione di un A4 e non sono dissimili dalla plastica con cui sono fatte le carte di credito e le tessere telefoniche.
I fogli più sottili si tagliano agevolmente con una forbice, quelli più spessi si devono incidere leggermente con un cutter e poi vanno spezzati.
Il poliplat invece sono due sottili fogli di materiale plastico che racchiudono una sostanza spugnosa e leggerissima. Anche di questo materiale ne esistono di vari spessori ed è facilissimo da tagliare con un buon cutter.
Le sagome delle unità navali debitamente ritagliate ed incollate su una sagoma spessa dai 2 ai 3 millimetri riusciranno a creare un buon effetto di tridimensionalità e saranno decisamente più facili da spostare che il semplice cartoncino.
La colla vinilica và benissimo per incollare le sagome su cartoncino e gli altri materiali a patto che non si esageri e che se ne utilizzi uno strato minimo al fine di non impregnare troppo la sagoma di cartone.
Anche l’utilizzo di colla spray dovrebbe dare un ottimo e più sicuro risultato.
Con un minimo di pazienza in più sarà possibile creare sagome su due, tre o quattro livelli, scegliendo adeguatamente lo spessore dei materiali utilizzati
Basterà ritagliare le varie sezioni che vogliamo visualizzare su un certo livello e poi preparare un pezzo di plasticard , cartone o poliplat adeguato sul quale incollare l’immagine.
Il primo strato per il ponte, il secondo per le artiglierie e il ponte rialzato, il terzo per il torrione e i fumaioli
Gli eventuali vari strati di plasticard o poliplat potranno essere incollati tra loro con della colla liquida per plastica.
Superficie di Gioco
Uno dei requisiti più limitanti del wargame navale è da sempre stato la sua richiesta di spazi piuttosto importanti.
Admiral, comprimendo i fattori di gittata delle unità cerca di porre in parte rimedio a questo problema.
In ogni caso, i requisiti, in termini di dimensione della superficie di gioco rimangono comunque superiori a quelli di un qualunque altro wargame. Non pensiamo che questo sia un difetto, anzi è una peculiarità che rende ancora più particolare e accattivante questo tipo di gioco.
Dal momento che sarebbe stupido pensare che tutti possano disporre di un ripiano di dimensioni adeguate vogliamo dare qualche consiglio per risolvere questo problema.
Se non si dispone di ripiani da gioco sufficientemente grandi è possibile con una minima spesa realizzarne di componibili in modo che possano essere agevolmente smontati e conservati in spazi ridotti.
Esistono in commercio, presso qualunque rivenditore di materiali edili, minimamente fornito, delle lastre di polistirene coibentante, tipicamente di dimensioni 125 X 60. Lo spessore può variare ma noi vi consigliamo di utilizzare quelli di spessore dai 4 ai 5 centimetri.
Acquistando per una modica cifra 6 lastre di questo materiale otterrete dei ripiani da gioco che accostati l'uno all'altro e disposti su almeno due tavolini potranno diventare un ottima superficie di gioco e in seguito, grazie alla loro leggerezza essere facilmente riposti.
Un telo di stoffa blu per tende, che potrete facilmente reperire in un negozio di stoffe farà poi il resto, in alternativa un telo per tovaglie con un colore e un motivo adatto può essere una soluzione altrettanto piacevole.